Valenzano è un comune della città metropolitana di Bari in Puglia.
Situato
a circa dieci chilometri dal capoluogo in direzione sud-est, è di antichissime
origini, essendo stato abitato fin dal neolitico ed essendo stato importante
centro peuceta.
A
vocazione artigianale, commerciale e agricola, attualmente è conosciuto
principalmente come sede di alcuni centri di ricerca scientifica, tra cui il
parco scientifico e tecnologico Tecnopolis, l'istituto agronomico mediterraneo,
il laboratorio di ingegneria costiera LIC del Politecnico di Bari e la facoltà
di Veterinaria dell'ateneo barese.
Importanti
monumenti sono la Chiesa di Ognissanti,
ultimo residuo dell'omonima abbazia medievale benedettina, la Chiesa di Santa Maria di San Luca con l'annesso complesso
conventuale, il Palazzo Baronale con
la Torre Normanna.
A
Valenzano si tiene ogni anno una spettacolare processione del Venerdì Santo, cui partecipano ben 50 gruppi
statuari chiamati Misteri, che fanno di quella di Valenzano una delle
processioni con più gruppi statuari al mondo.
Altra
festività importante è quella del Santo
Patrono San Rocco, che si celebra il 16 agosto.
A
Valenzano, a novembre, si tiene una delle più antiche Fiere d'Europa, la Fiera di Ognissanti.
Prima
dell'avvento della Fiera del Levante, quella di Valenzano era la più importante
fiera avicola della Terra di Bari.
A
fine estate a Valenzano si tiene la
Sagra della Focaccia, giunta alla 22^ edizione. La Sagra è organizzata
dalla locale Pro Loco, Associazione presente sul territorio dal 1974.
Commenti
Posta un commento