
Bitetto è
una cittadina di dodicimila anime situata a poco più di 10 km dal capoluogo
Bari, sul primo scalino della Murgia a 139 metri sul livello del mare. Nel 2007
ha ricevuto il titolo di Città dal Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano.
Bitetto, inoltre, si
fregia della Medaglia d'Oro al Merito Civile, onorificenza ottenuta grazie ad
un episodio eroico avvenuto durante la Resistenza, nel settembre 1943.
I lussureggianti ulivi
che la circondano denotano fin da subito, all'occhio del visitatore, la natura
agricola del borgo che, infatti, è noto anche come Città dell'Oliva Termite, una particolare cultivar di oliva da
mensa ivi coltivata.
Il passato glorioso
della cittadina si può facilmente evincere dalle notevoli bellezze
architettoniche presenti sul territorio: una su tutte è la Cattedrale di San Michele Arcangelo, risalente al 1335, conosciuta
come uno dei più splendidi esempi del Romanico Pugliese, sede vescovile dal XI
secolo al 1818.
Nel dedalo dei vicoli
del centro storico incontriamo anche il Palazzo
del Sedile, antica sede del Comune e punto di riferimento per la vita
pubblica della Universitas, la Casa dei
Cavalieri di Malta, palazzo dalla storia misteriosa che sembrerebbe essere
appartenuto all'Ordine cavalleresco. A ridosso delle mura di cinta del borgo,
restiamo affascinati dalla maestosità del Palazzo
Baronale, edificato dalla famiglia nobile dei De Angelis nel 1773.
Fuori dal borgo antico,
una tappa obbligata è la Chiesa di Santa
Maria La Veterana, precedente all'anno 1000 e custode di un preziosissimo
ciclo di affreschi sulla vita di Cristo e della Vergine.
La fede e la devozione
incondizionata della città di Bitetto trovano, tuttavia, la loro massima
espressione nei confronti del Beato
Giacomo Varingez, frate francescano di origine croata vissuto a Bitetto nel
1400, il cui corpo incorrotto riposa da secoli ormai nel Convento francescano a
lui dedicato.
Tre sono le feste
patronali che si svolgono in Bitetto durante l'anno: la festa del Beato Giacomo
il 27 aprile, la festa della Madonna Addolorata la prima domenica di settembre
e la festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre.
L'Associazione
Turistica Pro Loco "Juvenilia Vitetum" opera sul territorio dal 1994,
organizzando i più importanti eventi del calendario bitettese: il Corteo Storico del 1 Maggio e la Notte di San Giovanni del 23 giugno,
e svolgendo una continua e costante attività di promozione delle ricchezze del
territorio e di risveglio culturale della città.
Commenti
Posta un commento